StampaQuotidiana ,
MONTEPESCALI
,
giugno
-
Montepescali
si
vede
benissimo
,
passando
in
treno
,
pochi
chilometri
a
nord
di
Grosseto
.
E
un
paesino
in
vetta
di
un
colle
,
come
tanti
altri
della
Maremma
,
di
chiara
origine
feudale
,
con
le
stradine
ripide
e
tortuose
,
vecchie
case
,
palazzotti
con
qualche
pretesa
.
E
come
tutti
i
paesini
feudali
di
Maremma
,
tende
a
formarsi
a
fondo
valle
un
vasto
sobborgo
moderno
,
col
distributore
di
benzina
,
lo
spaccio
di
vino
e
tabacchi
,
la
trattoria
per
i
camionisti
.
Nel
caso
di
Montepescali
,
il
sobborgo
moderno
si
chiama
Braccagni
,
un
agglomerato
di
case
disteso
sulla
via
Aurelia
,
e
accanto
alla
ferrovia
che
raduna
tutta
la
vita
della
vasta
pianura
sovrastata
dal
colle
.
Oggi
,
Braccagni
,
con
tutta
la
campagna
,
conta
più
di
tremila
abitanti
,
mentre
su
al
paese
non
ve
ne
sono
più
di
mille
.
E
fu
un
giovanotto
di
Braccagni
,
proprio
il
padrone
della
trattoria
,
che
ci
propose
la
conferenza
.
Aveva
sentito
dire
che
alla
biblioteca
cittadina
si
conserva
un
vecchio
volume
di
cartapecora
,
che
riguarda
la
vita
amica
di
Montepescali
,
e
ci
chiese
di
illustrarlo
,
di
leggerlo
.
«
Non
velo
dovete
tenere
tutto
voi
;
è
anche
roba
nostra
,
e
celo
dovete
far
vedere
.
»
Fu
così
che
decidemmo
di
inaugurare
le
gite
del
bibliobus
,
proprio
come
una
lettura
commentata
degli
Statuti
del
comune
di
Montepescali
,
redatti
nel
1427
da
Intendem
ser
Egidi
,
Nello
Nicolai
Nelli
e
Antonio
Di
Simone
.
Nella
vetrina
del
bibliobus
,
mettemmo
in
bella
mostra
il
codice
manoscritto
in
bei
caratteri
rossi
e
neri
su
pergamena
logora
dall
'
uso
,
e
con
i
margini
pieni
di
chiose
.
La
gente
si
avvicinava
,
nella
piazzetta
,
intorno
all
'
autofurgone
,
a
guardare
gli
scaffali
metallici
,
nell
'
interno
,
tutti
pieni
di
libri
:
c
'
era
l
'
Università
Economica
,
la
collezione
popolare
Einaudi
,
rossi
e
grigi
,
i
volumetti
cinerini
della
BUR
di
Rizzoli
,
i
tometti
eleganti
e
ben
legati
con
la
copertina
bianca
e
rossa
di
Mondadori
.
E
poi
una
raccolta
di
costituzioni
antiche
e
moderne
,
dall
'
Inghilterra
agli
Stati
Uniti
,
all
'
Urss
,
all
'
Italia
.
Ed
ancora
:
manuali
Hoepli
di
divulgazione
tecnica
,
la
coltivazione
del
grano
,
le
assicurazioni
sociali
,
l
'
allevamento
del
bestiame
;
una
piccola
enciclopedia
,
un
dizionario
,
la
Bibbia
ed
il
Corano
.
Nella
vetrina
di
esposizione
,
accanto
agli
«
Statuti
»
una
modernissima
edizione
d
'
arte
su
Picasso
,
ed
il
secentesco
Teatro
del
mondo
di
Abramo
Ortolio
,
aperto
alla
tavola
della
Maremma
,
dove
tutti
cercavano
Montepescali
.
Ma
l
'
attenzione
maggiore
andava
agli
Statuti
,
al
libro
di
Montepescali
,
come
già
tutti
lo
chiamavano
.
Al
teatro
venne
tanta
gente
,
potevano
essere
duecentocinquanta
o
trecento
.
Gli
statuti
del
comune
di
Montepescali
sono
un
aspetto
della
generale
revisione
statutaria
che
la
repubblica
di
Siena
ordinò
tra
la
fine
del
Trecento
e
l
'
inizio
del
Quattrocento
,
per
ovviare
alla
gran
confusione
legislativa
che
si
era
creata
con
la
promulgazione
di
tana
vera
e
propria
selva
di
norme
spesso
contraddittorie
o
pleonastiche
.
Sotto
questo
aspetto
,
gli
statuti
di
Montepescali
non
differiscono
molto
da
tutti
gli
altri
.
La
grossa
novità
e
il
motivo
centrale
di
interesse
stanno
nel
fatto
che
alla
redazione
hanno
visibilmente
partecipato
uomini
del
popolo
di
Montepescali
:
da
qui
la
vivacità
della
stesura
,
e
soprattutto
l
'
aderenza
a
problemi
concreti
della
comunità
.
Si
insiste
a
lungo
,
ad
esempio
,
sulla
necessità
di
una
rigorosa
regolamentazione
idrica
:
«
La
fossa
maestra
,
la
fossa
del
pozzo
,
la
fossa
de
la
lama
,
le
fosse
di
corneccoli
,
la
fossa
de
le
pastine
,
infino
a
la
lama
mantelluccia
,
la
fossa
a
lato
a
la
via
de
'
pastini
et
la
fossa
de
la
roveta
,
la
fossa
del
piano
di
Sancto
Martino
,
la
fossa
di
Sansucola
,
la
fossa
d
'
archi
,
et
la
fossa
de
la
piscina
di
prato
vecchio
cl
comune
di
Montepescali
faccia
mantenere
et
acconciare
da
quelli
che
sono
vicini
ad
esse
fosse
,
quanto
tiene
el
loro
»
.
Ed
ecco
,
attraverso
la
norma
,
questa
drammatica
descrizione
della
cattura
di
un
malfattore
:
«
Se
assalimento
o
offesa
in
persona
,
con
effuxione
di
sangue
o
senza
,
homicidio
,
furto
o
robaria
,
o
alcuno
altro
enorme
delicto
fusse
commesso
in
Montepescali
,
o
ne
la
sua
corte
,
per
alcuna
persona
et
romore
ne
nascesse
,
ciascuno
al
romore
coll
'
armi
sua
debba
trarre
et
pigliare
al
mal
fattore
et
menarlo
preso
et
ne
la
forza
del
comune
di
Siena
preso
ci
debba
inectare
»
.
O
il
tono
dell
'
igiene
cittadina
,
attraverso
questa
colorita
vignetta
:
«
Lavatura
di
scudelle
o
altra
bructura
de
le
finestre
ne
le
vie
non
si
gitti
per
alcuna
persona
,
ac
,
prima
,
chi
la
gitta
no
dica
tre
volte
guarda
,
guarda
,
guarda
,
a
la
pena
di
soldi
cinque
di
denari
per
ciascuna
volta
et
mendi
el
danno
a
chi
Farà
ricevuto
senza
alcuna
dilazione
»
.
Ed
ancora
,
due
norme
di
moralità
pubblica
:
«
Per
servare
l
'
onestà
avemo
statuito
che
,
quando
le
femmine
macendolano
el
lino
,
nessun
huomo
vi
s
'
accosti
né
vada
a
casa
,
né
presso
si
stia
passando
per
via
né
con
le
femmine
favelli
»
.
«
Per
conservare
l
'
onestà
delle
donne
,
et
a
riparare
che
inconvenienti
ne
seguino
,
aviamo
deliberato
che
nessuna
femmina
,
nel
tempo
si
lavorano
le
vigne
et
si
fa
raccolta
de
'
biadi
,
possa
portare
agli
uomini
mangiare
né
bere
»
.
Un
vecchio
seduto
in
prima
fila
e
che
aveva
ascoltato
senza
perdere
una
parola
,
a
questo
punto
esplode
:
«
E
allora
,
come
facevano
quei
disgraziati
?
Dovevano
lavorare
senza
mangiare
?
Questa
legge
la
devono
aver
fatta
i
preti
»
.
E
non
ci
fu
verso
di
fargli
intendere
il
contrario
.
Si
affollarono
in
molti
,
dopo
la
lettura
,
a
chiedere
spiegazioni
.
«
È
vero
,
professore
,
che
le
donne
non
potevano
andare
ai
funerali
?
Perché
?
»
Qualcuno
aveva
preso
in
mano
il
codice
e
compitava
attento
la
scrittura
quattrocentesca
;
poi
chiesero
,
come
primo
prestito
del
bibliobus
,
una
copia
degli
statuti
.
«
Ma
poi
tornate
,
tornate
presto
,
a
parlarci
,
a
darci
altri
libri
.
»
Eravamo
contenti
al
ritorno
.
Soprattutto
per
questa
constatazione
.
Si
può
fare
della
cultura
popolare
anche
su
di
un
«
cimelio
»
.
Si
può
legare
la
tradizione
con
le
esigenze
moderne
e
popolari
.
Si
può
interessare
un
pubblico
non
specializzato
proprio
sudi
una
rarità
bibliografica
,
che
di
solito
si
tiene
chiusa
in
cassaforte
,
in
attesa
di
mostrarla
agli
specialisti
.