Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
DIALOGO SULLA COMPETENZA ( Bianciardi Luciano , 1959 )
StampaQuotidiana ,
S ' era vista poche volte una partita così brutta . I biancoazzurri facevano siepe in area e non c ' era verso di passare : stinchi , gropponi , teste respingevano la palla e la gente sulle gradinate , stanca di gridare , s ' era ormai ammutolita e sbadigliava di noia . Per fortuna allo stadio ero con Giorgio , e poiché Giorgio , amico mio , è oggi il più competente che ci sia in Italia di problemi politici , io in tendevo profittarne e chiedergli certe cose sulla questione della competenza . Ma bisognava trovare il modo di far cadere il discorso proprio lì : Giorgio infatti , e chissà poi perché , seguiva attentissimo il mediano destro biancoazzurro , di nome Malatrasi . « Guarda il Malatrasi » , diceva Giorgio ogni tanto , « guarda il Malatrasi » . « Somiglia un poco a Colombo » , feci io . « Chi Colombo ? » « Il ministro , naturalmente com ' era quindici anni or sono » . « E com ' era Colombo , quindici anni fa ? » « Come il Malatrasi ora . Io me lo ricordo , era soldato insieme a me » . « Chi , il Malatrasi ? » « No , il Colombo , il ministro del Lavoro » . « Non del lavoro » , fece Giorgio . « Ah già , dell ' Agricoltura , scusami » . « Non dell ' Agricoltura . Dell ' industria e Commercio . Ministro dell ' Agricoltura era con Fanfani , ora è ministro dell ' Industria e Commercio » . « E se ne intende ? » « Di cosa ? » « Dico , se ne intende di industria e commercio ? » « No , non se ne intende . » « Si intendeva di agricoltura ? » « No , nemmeno di agricoltura . Di agricoltura si intendeva Medici , un poco » . « E Medici di che cosa è ministro ? » « Dell ' Istruzione » . « E se ne intende ? » , Giorgio cominciava a perdere la pazienza . « No , non se ne intende . Ha insegnato , ma sempre e soltanto scienze agrarie . Ci sarebbe un ministro che di scuola sa qualcosa , è stato professore » . « E chi è ? » « È il Rumor , il ministro dell ' Agricoltura . Ma guarda il Malatrasi , guarda il Malatrasi , dannato , come fa l ' ostruzionismo » . Poco dopo l ' arbitro fischiò , perché era finito il primo tempo . Nell ' intervallo , mentre la gente intorno a noi parlava di catenacci e di assassinio del football vero , e gli altoparlanti imbonivano macchine da caffè e gelati , io decisi di stringere Giorgio alle corde , e di fargli dire tutto quel che sapeva sulla questione della competenza . « Senti , Giorgio » , feci all ' improvviso , « secondo te c ' è un ministro che si intenda degli affari del suo dicastero ? » Giorgio parve rifletterci sopra , come se mentalmente scorresse una lista , poi fece : « No , ora come ora un ministro competente non l ' abbiamo . Pella si intende di questioni fiscali , ma non di politica estera . Il che non è gran male , del resto , perché una politica estera italiana non c ' è . Andreotti credo che neppure abbia fatto il soldato , e perciò di cose militari ne sa meno di te che , se ben ricordo , sei sergente di fanteria . Nemmeno nel caso suo è male . Le forze armate le comandano generali stranieri , i piani li fanno al Pentagono , e li cambiano ogni due settimane . Più o meno gli altri sono sullo stesso piano » . « Ma tu non credi » , feci , « che le cose andrebbero meglio , se i ministri conoscessero il loro mestiere ? » « Meglio per chi ? » «Be'...» era una domanda che non prevedevo , « meglio per il governo » . « No , no , per il governo no . Per il governo le cose andrebbero peggio , se il ministro dell ' Agricoltura sapesse distinguere un maggese da un coltivo , o se il ministro delle Finanze sapesse leggere un bilancio . Se uno o due conoscessero il proprio mestiere , in meno di due mesi gli altri li costringerebbero a dimettersi , ed il governo sarebbe quanto mai instabile . Ora , anche i nostri governi sono instabili , ma non certo a motivo della loro incompetenza . Invece , con venti o trenta ministri incompetenti in pari misura , il governo da quel lato sta sicuro . Se cade , cade per altre ragioni » . « Insomma sono mai esistiti ministri competenti ? » « Nel dopoguerra ce ne fu uno . Volevano impiccarlo » . « Ma se gli uomini di governo sapessero il fatto loro , non credi che le cose andrebbero meglio per i governati ? » « Per i governati sì , certamente . Ma la politica , caro mio , non è mica scienza del benessere . In questo caso si chiamerebbe filantropia . La politica , da Machiavelli in poi , è scienza del potere . Esser ministro dell ' Agricoltura non significa mica sapere come si coltiva un campo . Significa invece avere in mano una certa fetta di potere , conservarla , usarla in vista di una fetta più grossa e così via » . « E i ministri cosa fanno , allora , dalla mattina alla sera ? » « Conservano la fetta , cioè lottano per il potere , in linea generale . » « Ma in pratica , cosa fanno ? » « Ricevono gli elettori , inaugurano mercati rionali , si riuniscono , studiano il modo migliore per non farsi fregare , o per fregare gli altri » . « I governati ? » « Non direttamente . Dei governati si occupano poco . Solo quando c ' è da parlare alla televisione » . Non ne potevo più . « Ma allora , secondo te , per quale ragione oggi si predica la competenza , la specializzazione ? Senti sempre dire operai specializzati , tecnici specializzati , intellettuali specialisti » . « Sì , ma chi predica la specializzazione mica si specializza . È sempre stato così , e tu me lo insegni . Se hai intenzione di rubare , per prima cosa che fai ? Predichi l ' onestà , naturalmente . Perché se tutti si mettono a rubare a te , dopo , cosa resta ? Guarda per esempio quel numero quattro che fa l ' ostruzionismo , quel Malatrasi dannato ... » .