Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
StampaPeriodica ,
Nel dicembre del 1826 il Foscolo scriveva a Liverpool ad un amico , il quale s ' era proposto d ' andare a Londra a fargli una visita : « Il mio consiglio sarebbe che non veniste a trovarmi , perché sono in molto misero stato , e la mia vista vi affliggerebbe » . Egli era davvero in molto misero stato , tanto misero , che senza il soccorso di un generoso amico sarebbe forse , come egli stesso dice in una di queste lettere , morto qualche mese innanzi . Morì invece nel settembre dell ' anno di poi ; e le privazioni e i dolori degli ultimi quattro anni affrettarono probabilmente , se non produssero , la morte . Accade non di rado che intorno agli uomini straordinari d ' animo e d ' ingegno si formino come due partiti opposti , il partito degli ammiratori ad ogni costo , e quello di coloro che , con la scusa di manifestare la verità , nascosta o travisata dagli altri , insistono con una specie di compiacenza sulle debolezze e gli errori . Oggimai tutti quelli che studiano senza secondi fini sono d ' accordo in ciò , che la verità si deve sempre a tutti ed in tutto , e che la vita degli uomini grandi , se s ' ha da scriverla , s ' ha da scriverla quale dallo studio diligente e spassionato dei fatti risulta che fu . L ' idea che gli uomini , ai quali toccò in sorte una particella maggiore di divinità , non abbiano da avere con sé niente di quel d ' Adamo , o che almeno giovi rappresentarli come se tali fossero stati , è una idea che non cammina più : la realtà ha finito di roderle in questi ultimi anni le gambe . Se non ci scandalizziamo troppo di tanti vizi di tanta gente volgare , o che la ricchezza soltanto distingue dal volgo , perché vorremo meravigliarci o sdegnarci degli errori di coloro che compensano con molte nobili qualità le loro debolezze ? E queste debolezze hanno spesso così profonda radice nell ' animo di chi le possiede , sono così intimamente connesse con tutte le facoltà di lui , che , tacendone , non si spiegherebbe interamente l ' uomo . Si può dunque , e si deve , parlare ; ma con reverente indulgenza : parlarne altrimenti è indizio d ' animo gretto o maligno . Gli uomini grandi , tanto non sono esenti dalle debolezze della natura umana , che il più delle volte si cercano invano in essi alcune di quelle umili virtù , che molti uomini anche volgari possiedono , e che sono la guida più sicura alla tranquilla felicità della vita . Perciò forse principalmente è vera quella sentenza del Leopardi , che alla grandezza dell ' ingegno va spesso congiunta la infelicità ; benché egli la sostenesse con intendimenti diversi e per diverse ragioni . Al Foscolo mancò , fra le altre , la virtù di sottomettere ai consigli della prudenza il sodisfacimento dei propri desidèri . Quel savio dettato popolare : « Bisogna fare il passo secondo la gamba » , che ha fatto e fa la contentezza di tanta buona gente , si direbbe che fu da lui perfettamente ignorato . Se lo conobbe , e si provò a metterlo in pratica , non gli riuscì : la volontà , per quanto forte , non bastò a vincere l ' inclinazione naturale . Egli , che in tempo di guerra avea saputo sopportare con sereno animo le fatiche e privazioni più dure della milizia , non sapeva , ridottosi nella pacifica vita di letterato e di professore a Milano e a Pavia , adattarsi a vivere in quella modesta condizione che i suoi guadagni gli consentivano : egli , che esulando nella Svizzera , con una salute già mezzo rovinata , s ' era messo tranquillamente a pericolo di patire la fame ed il freddo , avea nei tempi ordinari bisogno delle sue stufe , de ' suoi tappeti , delle sue elegantissime tazze di porcellana , della sua cara e fida teiera nera , senza la quale gli pareva di non poter fare colazione . Arrivato a Londra con pochi denari , bisognoso di guadagnare per vivere , e sempre incerto della domani , non sapeva , passando davanti al negozio di un orefice o di un ebanista , resistere alla tentazione di comprare un oggetto d ' arte o un bel mobile . In un gran fascio di conti , ricevute , cambiali , e altre carte d ' interessi privati , ch ' io mi son preso la cura di esaminare a una a una ( e mentre le sfogliavo , esse mi venìan raccontando una lunga storia di piaceri e di dolori , di sodisfazioni e d ' umiliazioni , di speranze e di disinganni , di propositi fatti e non mantenuti , d ' ansie , di paure , di pentimenti , che travagliarono i primi sei anni , pur i meno infelici , della vita del Foscolo in Inghilterra ) , in cotesto fascio di carte , dove fra le note del carbonaio e del barbiere , della stiratrice e del calzolaio , stanno il catalogo dei libri e l ' inventario dei mobili del Digamma cottage venduti all ' incanto , c ' è una fattura del gioielliere Wells in data del 20 giugno 1818 , quietanzata , per un servizio da tavola in argento del valore di lire 1600; c ' è una ricevuta , in data dello stesso giorno , di un negoziante di mobili , per lire 550 , prezzo di una tavola e di tre sedie ; ci sono due ricevute , una dello stesso giorno , una di tre giorni avanti , per oltre seicento lire di biancheria ; c ' è una fattura del 4 giugno per una sedia da viaggio , del prezzo di lire cinquecento . Il Foscolo faceva tutte queste spese per una villetta che aveva presa in affitto a Moulsey , in una incantevole posizione , tanto incantevole che gli permetteva il lusso di regalare a ' suoi amici l ' uva colta da una vite che adornava le muraglie esterne della casa . Le sole spese accennate da me , fatte tutte nello stesso mese di giugno , anzi quasi tutte nello stesso giorno , superano le tremila lire , e lasciano facilmente indovinare che dovettero essere accompagnate e seguìte da molte altre . Naturalmente , comprata la carrozza , ci volle il cavallo ; comprato il cavallo , ci volle il cocchiere ; de ' quali Ugo aveva veramente bisogno , perché , ritiratosi in campagna per aver più quiete e agio da lavorare , gli occorreva recarsi spesso in città , dove lo chiamavano gli amici e gli affari , e dove aveva perciò seguitato a tener un quartierino mobiliato in Woodstock street . Non più che tre mesi innanzi dal tempo di quelle spese per la villa , nel marzo del 1818 , egli terminava una lettera alla Quirina Magiotti con queste parole : « Le forze mancano : il tempo passa ; e s ' io non provvedo , la miseria può condurmi da un ' ora all ' altra all ' infamia » . E quasi tutte le lettere che dopo il suo arrivo in Inghilterra avea scritte fino allora in Italia erano piene del racconto delle sue miserie . Qual radicale cambiamento era nello spazio di soli tre mesi avvenuto nella sua condizione ? Tutto il cambiamento era questo : l ' Edinburgh Review avea pubblicato un suo articolo , e glie lo avea pagato profumatamente , 32 lire sterline per ogni sedici pagine , invece delle 15 lire che usava pagare agli altri . L ' articolo era stato lodatissimo . Oltre ciò egli avea fissato alcun lavori con l ' Hobhouse , il quale gli avea anticipato , un po ' in conto di quei lavori , un po ' a titolo di prestito , qualche somma , e gli avea dato speranza di altre simili anticipazioni . Questa , dico , tutta la realtà del cambiamento : ma questa povera realtà si strascicava dietro una coda di aurei sogni infinita . Ecco la coda . Giacché le Riviste lo pagavano sì bene , egli stabilì , cioè s ' immaginò , che avrebbe dato all ' Edinburgh e alla Quarterly Review otto articoli l ' anno , i quali gli avrebbero portato un guadagno sicuro di quattrocento sterline nette , quanto gli ci voleva appunto per vivere . Provveduto al vivere quotidiano , bisognava pensare alle eventualità del futuro . Egli però ( ecco il séguito della coda ) avea proposto ad alcuni librai il disegno di pubblicare in trentasei volumetti alcuni classici italiani illustrati da lui ; e i librai lo aveano assicurato che , trovandosi , come pareva probabile , un migliaio di compratori , avrebbe ritratto dal suo lavoro , nei quattro o cinque anni che ci volevano per compierlo , un capitale almeno di diecimila sterline . L ' uomo , se anche per natura incredulo e dubitante , è sempre disposto a credere le cose che gli fa piacere e bisogno che avvengano ; salvo poi , se non avvengono , a disperarsi e pigliarsela con gli uomini e col destino . Quei calcoli di guadagno si disegnavano alla bella prima nella mente del Foscolo come tanto matematicamente esatti e sicuri , ch ' egli non dubitava di annunziare agli amici e ai parenti la sua mutata fortuna , e credeva , in bonissima fede , io avviso , di potere spendere anticipatamente senza nessun pericolo una parte di quel guadagno . Non già che prima e dopo questo brevissimo sogno dorato egli conducesse in Inghilterra una vita molto economica ; ma , prima almeno , non spendeva , credo , con tanto allegra sicurezza . Le notizie della sua poco economica vita arrivavano fino dai primi tempi in Italia , esagerate forse , come accade , e forse contrastanti col racconto delle miserie portato dalle sue lettere . Giulio , il suo buon fratello , che gli avea procacciato il danaro col quale condursi a Londra e mantenercisi qualche tempo , che vedea passare i mesi senza che Ugo paresse rammentarsi degl ' impegni lasciati in Italia , Giulio , che lo conoscea troppo bene , che avea veduto co ' propri occhi a Milano e a Pavia la vita di lui , gli scrisse nel giugno del 1817 : « Da molte persone ti sento a Londra e onorato e con molti mezzi da far danaro . Da te non so né liete , né tristi nuove ; però ne scrivesti di lacrimevoli a Firenze . A settembre finisce l ' affitto della casa , pagato fino ad ora dal signor Spiridione Naranzi , il quale si mostrò e nell ' occasione della malattia e per le spese del funerale buon amico e affezionato parente . Penso che la sorella potrà ristringersi in due stanze , e la spesa della pigione sarà assai minore ; e penso che anche per la pensione tu potrai in parte essere alleggerito , a meno che la fortuna tua , e più che la fortuna il tuo sistema di vita ti permetta di far pagare i dieciotto napoleoni al mese . Per conto mio ho mandato e manderò finché potrò la stessa pensione , sebbene mi sia di sommo peso , e tale da obbligarmi a privazioni dolorosissime ; ma mi sostiene il conforto di non avermi nulla a rimproverare , e trovo nello stesso sacrifizio molta dolcezza . Se le letture letterarie che tu farai , se la ristampa delle tue opere , o la pubblicazione di qualche nuova , ti mettono in istato di possedere qualche somma , non trascurare per carità , fratel mio , di spedire del danaro a Visconti . Non ti nasconderò che siffatto pensiero è un chiodo ognor fitto nel cuore ; sì perché conosco la situazione dell ' amico , e sì anche perché un poco d ' amor proprio mi lacera , che gli stranieri faccian tanto per mantenere la nostra famiglia » . Non era questa la prima volta che Giulio scriveva in tono di amorevole rimprovero ad Ugo . Il primo febbraio dell ' anno stesso gli avea scritto una lettera di lamento molto più amaro . « T ' incalzi , gli diceva , l ' idea degli obblighi tuoi verso Visconti , come mi tien sollecito il timore ch ' ei resti scoperto in una somma consacrata con tanta generosità e con tanti sacrifizi per la migliore delle azioni . E sai tu perch ' io tremo ? Non è perch ' io dubiti che ti manchi volontà , o danaro , ma bensì perché ti manca economia e quell ' assieme d ' idee indispensabili per avanzarti i mezzi necessari e pòrti la calma nel seno col disimpegno de ' tuoi doveri . Non ti adirare con queste verità ; è il fratel tuo che ti parla , che ti ama più di sé stesso e che ti difende costantemente contro tutti quelli che tentano intaccare la tua delicatezza ; ma io come tuo verace amico devo scoprirti con verità i difetti tuoi , se parmi che tu ne abbia , e tu devi correggerti , se trovi le mie ragioni giuste » . Chi conosce l ' animo altiero d ' Ugo , chi sa come egli amava la famiglia , s ' immagina facilmente che queste lettere del fratello dovettero essergli peggio che coltellate . Le punte di quei rimproveri dovettero penetrargli tanto più a fondo nel cuore , quanto i rimproveri erano più amorevoli , e , in parte almeno , meritati . Ugo passò dei giorni ben tristi , e credo non ebbe pace finché non riuscì a trovare e mandare il denaro che dovea . Egli era allora in cattivissime condizioni economiche ; ma non gli mancò l ' aiuto degli ammiratori ed amici . Lord Guilford gli scriveva il 7 di giugno , inviandogli una somma di danaro , e pregandolo di rivolgersi a lui nei suoi bisogni . « La tenuità dell ' acchiusa somma , diceva , Le proverà che non voglio abusare della sua confidenza » . Il 22 settembre Lady Westmoreland lo pregava molto delicatamente e cortesemente di accettarla come banchiera per la piccola somma di cinquanta lire sterline : « C ' est possible egli scriveva que même la petite somme de 50 L . pourra vous être utile et vous débarrasser de quelques personnes aux arrangements qui pourraiet entraîner plus de dépense . Pardonnez donc la liberté que je prends et attribuez - la à ma franchise naturelle » . Nello stesso mese un amico , che firmava con le sole iniziali R.U. , lo avvertiva che i banchieri Hoskins avevano accettato di negoziare una sua cambiale , e chiudeva la lettera facendogli coraggio : « Chassez le chagrin : luttez avec plus d ' énergie pour vaincre la mauvaise fortune . Tu ne cede malis Je m ' occuperai de votre affaire , mais en même temps fiez - vous à vous - même » . Quando Ugo fosse in grado di mandare in Italia i denari pei quali Giulio lo sollecitava , non saprei dire ; ma che li mandò non più tardi della prima metà del 1818 si capisce da una lettera di Giulio stesso dell ' agosto di quell ' anno , con la quale si rallegrava col fratello della sua buona fortuna . Sopra che fragili fondamenta questa buona fortuna posasse lo abbiam veduto ; e il Foscolo non tardò molto ad accorgersi che aveva sognato . In una lettera alla Quirina Magiotti in data del 20 settembre , posteriore cioè di soli quattro mesi all ' annunzio che avea dato anche a lei delle sue mutate condizioni economiche , si comincia a sentire già lo sconforto . « Il mio stato apparente , le scrive , è quale gli amici miei vorrebbero che fosse in sostanza ; ed ho dovuto assumerlo , perché qui l ' aspetto e il sospetto di povertà basta a farti bandire da ogni commercio sociale e mercantile . E se i librai che hanno fatto meco il contratto dei Classici italiani avessero mai pensato che io non lavoro che per bisogno , mi avrebbero offerto pochissimo ; o piuttosto non avrebbero voluto aver che fare con me . Il segreto del vantaggiosissimo contratto fatto sta tutto nella certezza in cui i librai sono , che , vivendomi io co ' ricchi , ed in case di grandi ricchi , i ricchi e i grandi compreranno e faranno comprare le cose stampate col nome mio … Dacché ho dovuto essere in commercio coi librai ( alcuni de ' quali , e specialmente uno col quale ho più che fare , vivono alla Rinuccini e alla Corsini ) , mi è convenuto fare l ' estremo del mio potere , ed anche del mio non - potere , perché essi vedano e possano affermare come trattano con un autore gentiluomo … Or io , parte per saldare alcuni debiti fatti , e parte per l ' avvenire , sto angosciandomi dì e notte col cuore , temendo di non potere far presto , e travagliando con la mente e la penna » . Il Foscolo sentiva il bisogno di giustificarsi agli altri , e più che agli altri a sé stesso , del lusso col quale viveva ; ma l ' idea che quel lusso fosse necessario per trovar lavoro e guadagno era , se non interamente falsa , per lo meno esagerata . Bisognerebbe conoscere poco la natura umana in generale , e quella del Foscolo in particolare , per non accogliere almeno il dubbio che cotesta falsa idea , dalla quale derivarono tutti i guai e le miserie ultime , veramente grandi , del povero Ugo , non gli fosse , direi quasi , suggerita dalla inclinazione sua , che lo portava ad amare la compagnia , le usanze e la vita dei grandi . E vivendo coi ricchi e coi grandi il suo carattere altiero lo portava naturalmente a non voler parere da meno di loro . Questa era una debolezza ; ma chi può fargliene rimprovero , quando si pensa che egli solo ne portò la pena ( e qual pena ! ) , e che senza la fonte di quella debolezza , egli forse non avrebbe compiuto tante altre azioni belle e magnanime ? Alla fine dell ' anno 1818 il sogno di miglior fortuna sognato dal Foscolo era compiutamente dileguato . Fidando troppo sull ' aiuto dell ' Hobhouse e sui guadagni che sperava fare lavorando per lui , egli aveva ( scrive alla Magiotti ) tralasciato di fare articoli per le riviste , e avea sospeso l ' edizione del primo volume dei classici ( benché non risulta che avesse trovato gli associati che ci voleano per cominciarla ) ; e quando l ' Hobhouse , impigliatosi nelle gravi spese di una elezione politica , si trovò costretto a diminuire le somministrazioni di denaro che gli faceva e a modificare le sue prime proposte circa il lavoro da compiere insieme , il povero Ugo si trovò in grande imbarazzo , e dové , fra le altre cose , abbandonare la sua villetta di Moulsey . « Lasciai , scrive alla Quirina , la mia casetta di campagna , di cui per altro pago tuttavia la pigione ; ma non ho spese domestiche , né necessità di calessetto e cavallo , né imposte . Vivo alla meglio in due stanzette mobiliate in Woodstock street , e che dianzi non mi serviranno che per dormire quando ci veniva … Oramai il mio carattere fa perdonare anche dagl ' lnglesi alla mia povertà » . Il povero Foscolo ( diciamo le cose crudamente come sono ) non avea proprio testa per il governo di una famiglia , fosse pure la più semplice possibile , composta cioè , come la sua , di un solo individuo . C ' è d ' altra parte tante brave persone che hanno testa da ciò , ma non sanno scrivere un solo verso come quello dei Sepolcri , che sarebbe ingiusto pigliarsela troppo con la natura perché non sempre riesce a fate che i buoni poeti sieno buoni amministratori : ad ogni modo chi avrebbe ragione di pigliarsela sarebbero i poeti stessi , sopra i quali ricade tutto il danno del non possedere quella qualità . Il Foscolo dunque era uno di questi infelici . A considerare le corbellerie che faceva , e i guai che si tirava addosso , si prova quasi un senso di compassione . Scriveva , come abbiamo visto , che per mantenersi a Londra gli bastavano diecimila lire l ' anno ( le quali , se non eran molto , non erano neanche pochissimo ) ; e , pagando la pigione di un quartiere mobiliato in città , spendeva duemila cento lire per l ' affitto di una villa , spendeva in pochi giorni più di tremila lire per alcuni oggetti di arredamento . Credeva e diceva , ciò non ostante , di essersi ritirato in campagna anche per economia ; e poi per economia tornava , come abbiam visto , dalla campagna in città : tornava in città per risparmiare , fra le altre , la spesa di mantenimento del cavallo , e comprava un cavallo proprio alla vigilia di lasciare la campagna . S ' era fatto costruire una rimessa , avea comprato il calesse ; e dal 4 giugno al 1° dicembre spendeva 350 lire per nolo di vetture . Un savio e grasso borghese , la cui amministrazione vada , per sua fortuna , come un orologio , e che , per sua fortuna , non abbia mai letto i Sepolcri né udito pronunziare il nome di Ugo Foscolo , a sentir queste cose proromperebbe : Ma che razza d ' imbecille era costui ? Ecco uno dei benefizi dell ' essere poeti . Le ultime parole da me riferite nella lettera alla Magiotti lascerebbero supporre che il Foscolo , tornando in città , avesse introdotto un radicale cambiamento nel suo sistema di vita . Pur troppo non era così . Glie ne sarà forse balenata l ' intenzione , si sarà forse anche provato a metterla in atto ; ma la volontà non gli bastò . E l ' occasione non si porgeva davvero troppo favorevole . Era quello il tempo che avea cominciato a frequentare assiduamente la famiglia Russell e ad innamorarsi di Carolina . Alla naturale inclinazione , rafforzata dalla consuetudine si aggiungeva quindi una ragione di più per non ritirarsi dalla società in mezzo alla quale avea fino allora vissuto . E il rimanere in cotesta società voleva dire mantenersi nella necessità di menare una vita superiore alle sue entrate . Le lettere d ' Inglesi a Foscolo inedite e i documenti concernenti gl ' interessi privati confermano queste induzioni . E disgraziatamente le confermano i fatti . Anzi , il Foscolo non era ancora arrivato al punto culminante delle spese eccessive e inconsiderate . Ci arrivò , come è noto , nel 1822 , quando gli venne l ' idea di fabbricare . La incapacità negli affari , la passione per ciò che chiamasi confortabile , e il gusto dell ' artista congiurarono in ciò alla sua totale rovina . È singolare , incredibile quasi , la tranquilla sicurezza con la quale egli parla a Lady Dacre del contratto da lui conchiuso per la costruzione della sua casa . Il Foscolo pare un uomo seduto sopra un barile di polvere , al quale appicca tranquillamente il fuoco da sé . Quella casa di cui aveva fatto egli stesso il disegno , che adornava e mobiliava con la eleganza di un artista , quella casa che doveva essere e fu l ' amor suo , che doveva essere e non fu l ' asilo della sua vecchiezza , quella casa egli non doveva abitarla tranquillamente neppure un anno : che dico ? neppure un mese . Chiunque altri avrebbe saputo ciò avanti di far gittare la prima pietra , e si sarebbe quindi astenuto dal farla gittare . La casa non era , si può dire , finita , il Foscolo non avea cominciato ad abitarla , che i creditori gli furono addosso . La lettera con la quale parla a Lady Dacre del contratto è del marzo 1822; e nel dicembre egli si trovava già in tali angustie per la impossibilità di far fronte a ' suoi impegni , che pensò di aprirsene a quella egregia donna e al marito di lei , chiedendo loro consiglio sui vari modi che stava escogitando per far quattrini . Fra cotesti modi c ' era quello di mettersi a dare lezioni private . Quando in cospetto di un uomo disgraziato ( altri dica pure , disgraziato per colpa sua : e chi , a questo mondo , non è , un po ' più o un po ' meno , l ' artefice della propria disgrazia ? ) , quando in cospetto di un uomo disgraziato si vede un ' anima generosa , che mostra di saperlo intendere e compatire , che sa consolarlo con nobili parole , le quali in certi casi valgono meglio d ' ogni moneta , quelle poche volte che ciò accade , un galantuomo si sente allargare il cuore , e prova una certa compiacenza di appartenere al genere umano . Di questa compiacenza noi andiamo debitori a Lady Dacre , e ci è largo compenso al disgusto che proviamo ripensando la crudele leggerezza e la severità ingenerosa con la quale parlarono del Foscolo il Pecchio ed il Tommaseo . Poiché la contemplazione delle nobili idee fa bene al cuore , rileggiamo qualche passo della lettera che quella gentil donna rispondeva al povero Ugo . « Povero Foscolo ! Votre lettre me fait beaucoup de peine . On pourrait blâmer votre imprudence , mais cela ne guérirait pas le mal . Lord Dacre , qui a étudié la loi dans sa jeunesse , aurait pu vous donner de meilleurs conseils ; le génie ne vaut rien pour les affaires de ce bas - monde . Du reste ne croyez pas que le parti que vous voulez prendre ( quello di dare lezioni ) puisse vous rabaisser dans l ' estime de ceux dont l ' estime vaille quelque chose Vous serez toujours Ugo Foscolo quand on vous trouverait labourant la terre , ou raccommodant vos souliers . . Nous autres femmelettes qui sommes composées de gazes et de rubans , et dont les titres sont des voitures et de jolis meubles , si nous perdons tout cela , nous sommes anéanties . Il n ' est pas ainsi des hommes qui se sont distingués [ … ] Mon pauvre Foscolo , ne perdez pas courage , mais ne bâtissez plus de maisons … Le malheur est que pour vivre il faut écrire pour les ignorants et les frivoles ; pour se survivre il faut écrire pour les savants et les sérieux ; c ' est - à - dire que pour se survivre il faut mourir de faim » . Chi non avrebbe baciata volentieri la mano che vergò queste nobili parole ? E quanti altri , non dico solamente donne , ma uomini , sono capaci di sentire e di esprimere così schiettamente e altamente , senza nessuna smorfia , senza nessun falso sentimentalismo , la compassione e il rispetto che ispirano le sciagure e le debolezze di un animo grande ? Alle generose parole seguirono i fatti . Lady Dacre suggerì , com ' è noto , al Foscolo di dare un corso di lezioni di letteratura italiana , e si adoperò a trovar soscrittori . Il corso fruttò , al dire del Foscolo stesso , un migliaio circa di lire sterline ; le quali , secondo lui , avrebbero dovuto bastare a sanar le sue piaghe ; ma non bastarono . Egli aveva detto a Lord Dacre che i suoi debiti ascendevano a lire 600; forse non pensando che ai più vicini ed urgenti , e parendogli che il termine dei più lontani non dovesse arrivar mai . O forse la sua inesperienza e la sua passione lo trascinavano e l ' accecavano ; e , pagati quei debiti , ne fece degli altri , fidando al solito sopra entrate e guadagni che poi mancarono . Il 26 marzo 1823 scriveva ad un amico : « Ho avuto due giorni fa la soddisfazione di aggiustare i miei conti col signor G . , e , grazie al cielo , il banchiere è pagato . Ier sera mi riuscì di sistemare definitivamente il livello delle due case ; così finalmente si chiude il lungo capitolo de ' guai che per più mesi mi tennero in uno stato di continua ansietà » . Ahimè ! il capitolo non era chiuso : cioè , era chiuso ; ma stava per aprirsene un altro , ben più doloroso e terribile , il quale non doveva chiudersi che con la morte . Ugo seguitò ad abitare la sua casa , e a fare la solita vita , adducendo sempre le solite ragioni . « La mia vita , scriveva il 6 agosto 1823 alla Magiotti , è tale quale l ' ha veduto qui il marchese ( Gino Capponi , ch ' era stato a Londra nel 1819 ) : affaticata , servile in fatto a ' librai ed a ' divoratori di libri , benché in apparenza io mi studi di farla parere vita di libero uomo gentile . E guai se siffatte apparenze non illudessero i librai e i lettori ! perché qui nessuno vuole aver che fare con chi è , o si professa , o par povero » . Il Pecchio che , tornando di Spagna , andò a visitare il Foscolo appunto nell ' agosto del 1823 , scrive che lo trovò « alloggiato nel nuovo casino , con tutto il lusso d ' un fermiere arricchito , passeggiando su ' più bei tappeti di Fiandra , coi mobili de ' legnami più rari , con statue nell ' atrio della casa , con una stufa ripiena di fiori esotici e i più costosi » . Anche Lady Dacre , che fino all ' agosto del 1823 non avea , pare , veduto la casa e il giardino del Foscolo , quando li vide ne rimase meravigliata ; e glie lo scrisse , aggiungendo riprensioni e consigli intorno alle spese non necessarie ch ' egli faceva . E il Foscolo rispose ringraziando . « I vostri consigli non solo non hanno bisogno di scusa , ma sono così saggi , e dettati da tanto interesse per la mia felicità , che più crescerebbe ancora la mia premura di ringraziarvene , se maggiore fosse stata la vostra severità nel riprendermi … « Alle vostre osservazioni sul mio giardino , e sui fiori , e sul tempo e il danaro che spendo in queste dilettevoli miserie , non ho che opporre . In altri tempi io mi deliziava assai più delle soavi sensazioni che mi venivano dai giardini , dagli alberi , dai prati , senza che ne prendessi cura veruna . Il mio spirito era allora più vigoroso , più attivo , e sopra tutto più tranquillo . Gli anni , le sventure e l ' esilio , ma sovra ogni altra cosa la solitudine , mi hanno fatto credere che dando un pensiero ai fiori , involerei qualche ora alle dolorose meditazioni , alle quali fui sempre per natura inclinato , ed ai noiosi lavori cui ora son condannato dalla fortuna » . Aggiungeva d ' aver preso la savia risoluzione di affittare o di vendere il suo povero Digamma , e che non ci sarebbe rimasto se non fino al momento che trovasse un buono acquirente . Ma non ebbe tempo di trovarlo , perché di lì a qualche mese , ai primi del 1824 , alcuni creditori lanciarono contro di lui un mandato d ' arresto ; ed egli , per sottrarsi alle loro persecuzioni , dové abbandonare nascostamente la propria casa e andare errando dall ' uno all ' altro dei più poveri quartieri della città . Quale fosse d ' allora in poi la sua vita , negli ultimi non interi quattro anni ch ' essa durò , l ' accennarono in genere i suoi biografi : meglio apparisce dalle lettere , specialmente da quelle a Hudson Gurney , a Dionisio Bulzo e al Capponi , nel terzo volume dell ' epistolario : ma i dolorosi particolari che in esse si leggono non sono ancora tutta la storia delle privazioni , delle umiliazioni , dei patimenti , a prezzo dei quali il Foscolo espiò i suoi errori e le sue debolezze . Da questa storia , quando potrà scriversi intera , apparirà , credo , che se gli errori furon grandi , fu anche grande l ' espiazione ; e , diciamolo ad intero onore del Foscolo , fu compiuta con una forza d ' animo veramente ammirabile .