Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
I valori della Resistenza ( Jemolo Arturo Carlo , 1960 )
StampaQuotidiana ,
Si parla troppo della Resistenza e troppo poco dei suoi valori . Duole di sentirla non tanto elogiare , quanto considerare inserita in un pantheon di divinità patrie , cui il cittadino deve bruciare un granello d ' incenso , da chi nutre in cuor suo avversione per quel periodo , e , anche se non ne serbi un ricordo perché troppo giovane , considera assetto ideale il fascismo : tutto regolato dall ' alto , non scioperi , non agitazioni , pene durissime per i rari ribelli , giornali tutti con gli stessi accenti , un buono , un vero , un bello decretati in un ministero e che ciascuno deve accettare . Si parla troppo della Resistenza e poco si riflette sui suoi valori . Nulla a stupire . In ogni religione è più facile genuflettersi e cantare inni che chinarsi al giogo delle leggi . Ma ammonirei a ricordare ciò che la storia di ogni paese insegna : quanto sia facile seppellire gl ' ideali innalzando marmi a coloro che li asseverarono . Quando ero bambino vivevano ancora i soldati del Risorgimento , quelli che avevano lasciato un braccio a S . Martino od a Custoza . Sotto la retorica ufficiale , non c ' era più un culto per loro ; il garibaldino , il reduce , nella narrativa di Pirandello , od anche nello sfondo di quella di Rovetta , quando non è un profittatore è un ingenuo , cui si guarda con compassione . Più tardi , abbiamo visto portare corone a Garibaldi ed a Mazzini degli uomini politici e sindaci che avevan succhiato col latte l ' avversione al Risorgimento , che detestavano tutti indistintamente i valori asseverati da Garibaldi e da Mazzini . " A egregie cose il forte animo accendono - l ' urne de ' forti " ; sì , ma solo il forte animo , e di chi abbia senso storico e viva in una tradizione . Ed il nostro tempo è poco incline ad inserirsi in tradizioni , ed ama guardare all ' avvenire , non volgersi al passato . Garibaldi , negli ultimi anni di sua vita , aveva avvertito questa necessità di guardare dinanzi . Nulla aveva mai chiesto per i suoi , ma neppure rievocava benemerenze passate ; bensì guardava agli sviluppi di un socialismo umanitario , ai problemi della emigrazione , proponeva leggi per la bonifica dell ' Agro romano . Bisogna asseverare i valori della Resistenza ; non parlandone in blocco , come di cosa nota , bensì discernendoli , mettendoli a fuoco , proiettandoli in ciò che si costruisce , in quanto si vuole realizzare domani . Ricorderemo allora che la Resistenza volle essere fenomeno europeo , avviamento ad una Europa unita nella libertà , dove ci fossero cordiali rapporti di popoli piuttosto che di governi . Conforme a questo ideale l ' Italia , dopo aver dovuto accettare col trattato di pace rinunce penosissime ( ho sempre in mente Capodistria ) , non si è attardata in rimpianti e deplorazioni . Ma era pure nello spirito della Resistenza parlare agli alleati più potenti con la sincerità che l ' amico povero , se vero amico , usa col ricco : non considerare , indifferentemente , Stati liberi e Stati autoritari ; preoccuparsi di un mondo tedesco che pare vada avviandosi a cancellare distinzioni di partiti , per trovarsi tutto unito nella méta di riavere le vecchie frontiere . La Resistenza fu collaborazione fra partiti diversi ; accantonamento di dissensi , guardare alle méte comuni . È tradita dove i contrasti si esasperano senza un perché , dove le maggioranze rifiutano Storia d ' Italia ogni collaborazione delle minoranze , non accettano i loro voti , fanno questione di prestigio nel respingere ogni loro proposta , ogni suggerimento . Fu unione di credenti e di atei ; questi ultimi rispettosi della fede dei primi , pronti a riconoscere l ' opera di bene , il gesto coraggioso del sacerdote o della suora . Sono contro il suo spirito gli ecclesiastici che vogliono imporre direttive ai partiti , come ogni resurrezione di vecchio anticlericalismo , che neghi i valori religiosi . Fu autogoverno locale ; e ne negano lo spirito i ministeri che mortificano la vita locale , che vorrebbero reggere in perpetuo i comuni con commissari , se non sia certa la vittoria del loro partito , che rifiutano la regione . ( Estranee invece a quello spirito le aspirazioni di autonomia proprie a gruppi di funzionari od a ceti di professionisti , cammino a ritroso di quello che portò alla formazione dello Stato moderno ) . La Resistenza fu sacrificio e rinuncia ; il suo spirito , la generosità , l ' accettazione conscia della povertà in omaggio alla solidarietà . Sarebbe stato consono ad esso contenere con l ' arma fiscale le grandi ricchezze od almeno gli alti redditi , i munifici stipendi ; adottare e magari imporre un tenore di vita semplice , di cui le amministrazioni pubbliche dessero l ' esempio con la modestia degli edifici , con i viaggi dei ministri in forma dimessa . Ma il suo spirito avrebbe voluto che pure i più umili volessero servire la cosa pubblica , che impiegati ed operai considerassero l ' azienda pubblica come loro , non già quale l ' avversario più debole cui più si può chiedere ; che accettassero la disciplina , sentissero il bene della collettività più forte della solidarietà di classe , fossero i primi a mostrarsi inesorabili contro i compagni disonesti ed infingardi . Questa era la premessa alle nazionalizzazioni . Si tradisce quello spirito quando si vuole che nel pubblico impiego , nella stessa magistratura , non si selezionino i più capaci , si dia il bando ad esami e concorsi , si leghi la carriera alla anzianità . Lo spirito della Resistenza era di un esercito pronto a tutti i sacrifici , ma espressione di una nazione pacifica , che non conoscesse corpi particolari , arditi o paracadutisti , cui la guerra apparisse bella . Di una magistratura che partisse sempre dalla presunzione dell ' innocenza ed anche della dignità del cittadino , e che non si ponesse come regola che la parola del cittadino non possa mai essere creduta contro quella di chi detiene una parte qualsiasi di potere . Se così si fissasse lo spirito della Resistenza , si vedrebbe quanti realmente lo onorano e quanti lo aborrono ; ed anche rispetto al comunismo sarebbe dato fissare in quali punti sia con esso incompatibile . Certo si assottiglierebbe molto il numero di coloro che oggi inneggiano alla Resistenza . Ma son certo che " se cosa di qua in ciel si cura " , quanti caddero per la Resistenza sarebbero ben lieti di vedere dimenticati i loro nomi , senza un fiore le loro lapidi , pur che restassero vivi ( fosse pure coltivati da una minoranza ) quei valori per cui essi s ' immolarono .